Trattamento LPG: cos’è?
Il trattamento LPG sfrutta una tecnologia non invasiva per effettuare un massaggio al tessuto adiposo; tale metodologia viene utilizzata per ridurre la cellulite, stimolare il drenaggio linfatico, migliorare la circolazione sanguigna, attenuare le cicatrici cutanee e favorire il rassodamento delle regioni trattate.
Come funziona il trattamento LPG
Il trattamento LPG consiste in un massaggio indolore, profondo e meccanizzato o “vacuum”, praticato tramite apposite apparecchiature, che funge da ginnastica cutanea attraverso l’aspirazione della pelle e del successivo arrotolamento e srotolamento. Questa stimolazione meccanica può agire in tutto il corpo, compreso il viso, a seconda dell’inestetismo che si preferisce curare, e lo fa in maniera completamente naturale e per niente invasivo. Questo massaggio, infatti, attua una stimolazione cellulare, tramite la quale avviene una conseguente produzione di collagene ed elastina e, al contempo, contrasta i problemi circolatori.

Tutti i vantaggi del trattamento LPG
- Decontratturante: allevia lo stress distendendo le contratture che si vanno ad accumulare principalmente su collo e schiena e andando a sciogliere tensioni muscolari e rigidità in varie parti del corpo;
- Anti-cellulite: attivando la microcircolazione, la tonicità e l’aspetto dei tessuti migliorano e la pelle appare più liscia e compatta;
- Anti-età: il massaggio stimola la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico che sono la base di ogni trattamento, anche più invasivo, per eliminare le rughe;
- Rilassante: lo scioglimento delle tensioni muscolari favorisce la distensione dell’area trattata e quindi un generale rilassamento fisico e mentale della persona che si è sottoposta al trattamento;
- Linfodrenante: la stimolazione della circolazione linfatica ha lo scopo di agevolare il drenaggio di liquidi (ed evitarne così il ristagno) che possono accumularsi all’interno del corpo e che sono causa della formazione della cellulite;
- Antiedema: la LPG favorisce il riassorbimento di edemi, ecchimosi, versamenti, ematomi causati da traumi distorsivi o strappi e lesioni muscolari;
- Anti-fibromialgia: questo trattamento cura le infiammazioni muscolari, contrastando quindi la fibromialgia, cioè il dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose, una sindrome che colpisce circa 2 milioni di italiani;
- Scollamento della cicatrici: attraverso l’applicazione medica dell’LPG è possibile effettuare lo scollamento delle lesioni cicatriziali, rimuovendo le aderenze, aumentando l’elasticità della pelle e la vascolarizzazione del tessuto.
